
Bioedilizia: a Brescia la casa di paglia ecocompatibile, ecologica e senza bollette
A Brione, in provincia di Brescia, sta sorgendo una casa di paglia ad impatto zero. La casa, progettata dall’architetto Nino Franzoni, verrà costruita in soli sei mesi e non avrà bisogno di alcun impianto di riscaldamento tradizionale: verrà infatti “alimentata” dall’energia solare. In più, oltre ad essere una casa ecocompatibile, ecologica, priva di bollette e veloce da costruire, è anche antisismica.
Infatti, i pilastri portanti dell’abitazione saranno in legno lamellare, le pareti di calce cruda all’esterno e creta cruda all’interno con un’anima di mattoni di paglia pressata in grado di trattenere e conservare il calore. La paglia, per l’appunto, è un materiale altamente isolante.
La caldaia dell’abitazione sarà rappresentata dalle grandi vetrate posizionate a sud che permetteranno di assorbire quanto più sole possibile nel periodo invernale, mentre durante l’estate verranno schermate per garantire una certa frescura.
In cucina verranno installati fornelli ad induzione e sulla copertura dell’edificio, inclinata a sud, verrà installato un impianto fotovoltaico da 6 kilowatt.
Per quanto riguarda i costi di realizzazione, sono gli stessi delle abitazioni tradizionali, ma l’impatto ambientale sarà decisamente inferiore e il risparmio sulle bollette sarà notevole.
Persino l’acqua piovana, raccolta in una cisterna da 12mila litri, non andrà sprecata. Essa, infatti, verrà reimpiegata per i più svariati usi domestici.
In Italia, sono già più di cinquanta le case realizzate in bioedilizia, anche se sull’edilizia green esistono ancora numerosi pregiudizi.
È importante far notare che questa tipologia di abitazioni devono comunque soddisfare gli standard di durata e sicurezza tipici delle abitazioni tradizionali, costruite in cemento armato.
A tal proposito, numerosi studi hanno dimostrato come la paglia intonacata sia in grado di resistere a lungo al fuoco poiché, essendo priva di ossigeno al proprio interno, la combustione procede assai lentamente. Inoltre, tali abitazioni sono in grado di resistere a eventi sismici importanti e, siccome i mattoni di paglia sono costituiti dallo stelo dei cereali, cioè cellulosa essiccata, hanno anche una notevole durata nel tempo.
Fonte articolo: http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/17/foto/brescia_casa_di_paglia-133621107/#1