L’obiettivo di costruire una casa ecosostenibile è quello di realizzare una struttura in equilibrio con la natura circostante, confortevole ma in grado di non lasciare tracce nell’ambiente, grazie all’impiego di materiali riciclabili e biodegradabili, come il legno, che grazie alla sua elasticità gode inoltre di elevate proprietà antisismiche. Confort e sicurezza in un’abitazione ecosostenibile sono sinonimo di costi energetici ridotti. Questa è l’altra caratteristica della bioedilizia.
Per costruire una casa ecosostenibile occorre studiare innanzitutto il sito dove dovrà sorgere la nostra abitazione. Si dovranno evitare terreni franosi, infiltrazioni di acqua, zone troppe esposte a fenomeni atmosferici così come zone in ombra, per evitare eccessivi e ingiustificati sperperi di risorse ed energie per rendere l’area calda e abitabile. Lo stesso orientamento dell’edificio andrà studiato con cura, così come la disposizione delle stanze interne a nord o a sud in base all’uso.
I materiali scelti per l’abitazione dovranno essere all’insegna dell’ecosostenibilità: ad alto rendimento energetico ma minimo impatto ambientale, grazie alla loro biodegradabilità.
Una casa green è in grado di non sviluppare emissioni di anidride carbonica e di altre sostanze nocive, sfruttando soltanto energia rinnovabile e pulita, come sole, acqua, vento. L’energia necessaria per il funzionamento degli impianti domestici è ottenuta, infatti, dalla stessa abitazione, che è in grado di autoalimentarsi senza dover ricorrere a energia fornita da società esterne. È possibile aumentare il risparmio energetico integrando nella costruzione tecnologie come impianti fotovoltaici o eolici. L’elevato isolamento sia termico che acustico dell’abitazione contribuisce a ottenere all’interno dell’abitazione un clima ideale in ogni stagione, evitando alti costi di energia.
Le abitazioni ecosostenibili sono personalizzabili e realizzate in base alle esigenze personali del committente.