Canapa in bioedilizia

Canapa in bioedilizia, vantaggi e progetti

La canapa rende le case più fresche e confortevoli. Non è uno slogan pubblicitario, ma l’evidenza di una ricerca condotta da Enea che ha appurato il suo potere isolante e altri benefici.
In piena estate – si sa – la possibilità di contare su case più fresche significa godere di un maggiore confort. Spesso, però, occorre mettere in conto una spesa elettrica più salata per l’intervento del climatizzatore. Diviene, quindi, altrettanto importante poter contare anche sul risparmio energetico.

Leggi tutto

Ecofuturo

Rimini, torna EcoFuturo, il Festival delle EcoTecnologie e dell’Autocostruzione

«L’idea di questo Festival – spiega Michele Dotti, tra gli organizzatori di EcoFuturo – nasce da una lettura precisa della nostra realtà che con Jacopo Fo e gli altri promotori abbiamo condiviso. Siamo convinti che in Italia si trovino risorse straordinarie – e spesso sconosciute – nei vari ambiti dell’ecologismo: dalla ricerca all’impresa, dall’associazionismo alle esperienze amministrative, dall’impegno per i propri territori alla cooperazione internazionale, il tutto in un quadro che facilità la comunicazione e quindi il travaso di idee che è necessario per affrontare le sfide che abbiamo di fronte. In molti di questi ambiti possiamo vantare delle vere eccellenze, talvolta di livello mondiale, eppure – paradossalmente – l’ecologismo appare nel suo complesso molto debole, proprio poiché estremamente frammentato. Ciascuno cura il proprio spazio, manca una visione d’insieme che colga l’importanza di unire le forze e il risultato è che tutti sono in difficoltà e le potenzialità dell’insieme non sono mai espresse pienamente. Siamo convinti che riuscire a fare incontrare tutti questi mondi, farli comunicare fra loro, farli sognare, riflettere, giocare, cantare e sperimentare insieme per un’intera settimana, possa portare a nuove e preziose sinergie».

Leggi tutto

Klimahouse Toscana 2016

Klimahouse Toscana 2016: oltre 6.000 visitatori

La terza edizione di Klimahouse Toscana 2016, che si è conclusa il giorno 3 aprile, ha confermato grande attenzione verso la bioedilizia e la riqualificazione energetica degli edifici, anche da parte di privati cittadini. La manifestazione ha contato oltre 6.000 visitatori tra tecnici, operatori del settore, professionisti e privati, 2.000 dei quali hanno preso parte ai vari convegni e workshop che si sono tenuti duranti i tre giorni in cui si è svolta la fiera.

Leggi tutto

Casa in bioedilizia

Bioedilizia: a Brescia la casa di paglia ecocompatibile, ecologica e senza bollette

A Brione, in provincia di Brescia, sta sorgendo una casa di paglia ad impatto zero. La casa, progettata dall’architetto Nino Franzoni, verrà costruita in soli sei mesi e non avrà bisogno di alcun impianto di riscaldamento tradizionale: verrà infatti “alimentata” dall’energia solare. In più, oltre ad essere una casa ecocompatibile, ecologica, priva di bollette e veloce da costruire, è anche antisismica.

Leggi tutto